Parte anche per il Borgo medievale della collina faentina il progetto interregio
Corsi gratuiti per affinare le tecniche di promozione turistica del territorio. Le Province di Forlì – Cesena e Ravenna presentano notevoli prospettive di potenziamento del loro sviluppo turistico. A tal fine è stato pensato dalla Regione Emilia Romagna il progetto ‘Ospitalità nei Borghi’. Una serie di appuntamenti finalizzati alla valorizzazione turistica dell’area collinare – montana, che comprende 26 Comuni dell’entroterra romagnolo, per sviluppare ospitalità, accoglienza di qualità e promuovere reti di scambio e cooperazione tra borghi.
Nello specifico, il progetto prevede numerose azioni tra cui si ricordano la candidatura dei Comuni ai fini dell’acquisizione del marchio di qualità turistico-ambientale ‘Bandiera arancione’ assegnato dal Touring Club Italiano, la realizzazione di opuscoli impostati sui principi del turismo sostenibile e dedicati alle più significative emergenze storiche, architettoniche, naturalistiche o enogastronomiche. Ma anche la segnalazione delle principali emergenze del territorio attraverso la collocazione di informatori autoportanti, l’organizzazione di manifestazioni a tema tra cui ‘Fior fior di borghi’ finalizzata alla creazione di un circuito di borghi fioriti, in collegamento con i circuiti europei. Tutto questo sarà possibile scoprirlo seguendo i diversi seminari di aggiornamento sul turismo organizzati dai Comuni facenti parte di questo circuito. ‘Per conoscere e far conoscere il territorio – evidenziano dall’Ufficio Associato al turismo di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme – si invitano gli operatori locali quali ristoratori, albergatori, edicolanti, commercianti e tutti i cittadini, agli incontri organizzati. I seminari sono aperti a tutti gli interessati e totalmente gratuiti. A seguito della partecipazione ad almeno quattro incontri, verrà rilasciato un attestato di frequenza’. Appuntamenti che per la collina faentina vedono la sede essere quella di Brisighella, precisamente presso la Comunità Montana dell’Appennino faentino in via Saffi, 2 a Fognano. Le giornate interessate dai corsi saranno quelle di mercoledì 30 marzo con la presentazione del corso ‘Le produzioni tipiche’, seguirà quella di mercoledì 6 aprile sulla ‘Storia e tradizioni del territorio’, a questa farà seguito quella di giovedì 14 aprile sul ‘Patrimonio storico ed artistico’, quella di venerdì 22 aprile su ‘Il Patrimonio storico artistico, l’artigiananto’ e quella di martedì 3 maggio su ‘Aspetti turistico ambientali’. tutti gli incontri si terranno dalle 15 alle 18. Per informazioni e iscrizioni tel 0545.22200